La successione a causa di morte è l’istituto giuridico in virtù del quale uno o più soggetti subentrano nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, a seguito della morte di quest’ultimo.
Comunemente si dice che la successione a causa di morte riguarda i beni del defunto; si tratta, però, di un’imprecisione, in quanto la successione riguarda il patrimonio del defunto o singoli diritti che lo compongono, tra i quali rientrano, naturalmente, anche i diritti reali, in primo luogo la proprietà di beni, che solitamente hanno un rilievo preponderante.
La materia delle successioni per causa di morte riveste aspetti delicati sia umanamente che giuridicamente, posto che al lutto si sommano complesse problematiche di gestione della sfera patrimoniale, anche a prescindere da qualunque contenzioso tra eredi che, con l’assistenza preventiva di un professionista, può il più delle volte essere evitato.